Menu principale:
Prima di parlare della nostra Sezione Fidapa, pare opportuno darle una collocazione geografica e socio-culturale parlando della nostra città:
AMANTEA
Dove si trova
E' una cittadina di dodicimila abitanti che sorge sulla costa tirrenica della Calabria, in provincia di Cosenza, terra antichissima di storia e bellissima per il suo territorio. Le sue leggi civili e il suo sistema economico appartengono alla civiltà occidentale, ma i suoi costumi e i suoi paesaggi spesso ricordano l'Oriente e le società più arcaiche e naturali. Amantea si trova ai piedi della Catena Costiera, un mini-appennino che segue vicinissimo la linea di costa del medio e basso tirreno cosentino. La Catena Costiera ha una conformazione morfologica molto particolare, con le sue alture che si staccano dalla linea delle cime e si dirigono lunghe verso il mare. La città gode, quindi, di tutti i benefici influssi che il mar Tirreno regala ai suoi vicini abitatori e, allo stesso tempo, ha i vantaggi di una montagna vicina e facilmente raggiungibile - le prime pinete si trovano infatti a pochi chilometri dalla costa. Il sole mattutino spunta da dietro queste colline, attraversa a mezzogiorno la linea di costa e tramonta, poi, sul mare.
La città è un punto di riferimento per molti paesi vicini, soprattutto sul piano commerciale.
Lungo la costa, verso nord, sorgono i centri medioevali di Belmonte Calabro, Longobardi e Fiumefreddo Bruzio. Vi è poi la marina di Torremezzo, che fa parte dell'antico centro albanese di Falconara, pochi chilometri all'interno, quindi, San Lucido e Paola, la citta di San Francesco. A sud, troviamo Campora San Giovanni, popolosa frazione di Amantea, da dove comincia ad aprirsi un intenso tratto pianeggiante prima della vera e propria Piana di Lamezia Terme, davanti all'omonimo golfo; sui primi metri di questo golfo si affacciano Nocera Tirinese e Falerna, i cui abitanti per molte ragioni (istruzione superiore e shopping, principalmente) fanno spesso riferimento ad Amantea. Nell'immediato entroterra amanteano troviamo Lago, Terrati e San Pietro che la consuetudine vuole privilegiano il mare di Amantea; Serra d’Aiello, Cleto e Aiello Calabro hanno, invece, la loro spiaggia a Campora S. Giovanni. Sulle colline, a metà strada tra la linea di costa e le più alte cime della Catena Costiera, sorgono altri piccoli e caratteristici centri abitati.
Lo scalo ferroviario più importante è Paola, anche se presso la stazione di Amantea fermano alcuni importanti treni a lunga percorrenza. A Campora si trova il porto turistico cittadino, mentre l'aeroporto più vicino, internazionale, è a Lamezia Terme, 35 km a sud. Amantea è attraversata dalla importante strada statale tirrenica numero 18; l'imbocco più vicino per l'autostrada A3 è, invece, a 20 km più a sud, a Falerna.
Cosenza è il capoluogo di provincia, raggiungibile per più vie in poco più di trenta minuti; Catanzaro, il capoluogo di Regione, è a poco meno di 60 km, meno di un'ora di automobile. La vetta più alta della Catena Costiera è il monte Cocuzzo (1541 mt), che si raggiunge procedendo da Fiumefreddo Bruzio nell’entroterra, ma alle cui pendici si trovano anche Lago, Longobardi e Belmonte.
Il Catocastro è il fiume storico di Amantea e sorge proprio dal Cocuzzo; più a sud, il fiume Savuto segna il confine con il Comune di Nocera Terinese e, nello stesso tempo, con la Provincia di Catanzaro. Flora e fauna sono tipicamente mediterranee, grandemente ridotte nei pressi dei centri abitati, più lussureggiante la prima e piu varia la seconda sulle prime colline. Il mare è ricco di molte specie di pesci; molto belli e conosciuti sono i due scogli di Isca, oggi inseriti in una vasta area protetta.
Vi sono degli scogli anche a Coreca, che rendono ancora più attraente e suggestivo il paesaggio marino e danno alla spiaggia e all’albergo ivi situato il nome "La Scogliera". Il clima è mite, la buona stagione si protrae di solito da Aprile a Novembre; nei mesi invernali la neve è vicina, poiché la Catena Costiera nei giorni più freddi si inneva frequentemente; ma il mare mitiga il clima anche d'inverno, regalando giornate soleggiate e aperte anche nei mesi più freddi.
Amantea oggi
Dopo un passato glorioso, che inizia nell’alto medioevo e vive il suo momento più esaltante nei primi anni dell’ottocento, con l’eroica resistenza ai francesi occupanti, la realtà e la vita cittadina, nel corso degli ultimi due secoli, lentamente, si è spostata alla Marina, ai piedi della collina del Castello e del Centro Storico Medievale, urbanizzando una consistente fetta di territorio.
Oggi, la città è un movimentato centro commerciale e di transito, con un'antica tradizione marinara e con una notevole presenza di aziende che operano nel turismo, nell’edilizia, nella agricoltura e nel confezionamento di prodotti tipici (sardine, alici, tonno, novellame, fichi).
Famosa è la Fiera di Amantea, con numerosi espositori che fra il 30 Ottobre e il 2 Novembre riempiono di bancarelle la città moderna.
Nei mesi estivi è di notevole importanza, sia a livello di consumo locale che a livello turistico, il Mercato Domenicale (si tiene dal XV secolo), dove giornalmente confluisce la produzione agricola del vasto comprensorio.
Importanti, inoltre, sono varie economie legate all’edilizia.
Sul piano delle tradizioni e del sentimento religioso, occorre dire che la città conserva una notevole vita religiosa, che fa capo alle singole chiese, alle parrocchie o alle antiche confraternite. La processione del Venerdì Santo è sicuramente l'evento religioso più importante.
Amantea è, inoltre, ricca di individualità operose nel campo della pittura e della scultura, della musica, delle lettere; nel cinema, negli sport, nell'artigianato.
La città è, poi, sede di vari indirizzi scolastici di istruzione superiore.
Vi sono, inoltre, molti servizi inerenti al settore terziario, nazionale o regionale; per altri, i cittadini della vecchia Al Mantiah fanno capo a Paola, a Cosenza o a Catanzaro.
Per finire, occorre aggiungere che, negli ultimi anni, Amantea è sede di molte associazioni che operano nel sociale, in vari campi e, tra esse, un posto di riguardo occupa la nostra Sezione Fidapa.